Salute digitale e postura: come l’osteopatia può aiutarti a ritrovare equilibrio nel mondo iperconnesso
- nicolagiacintucci
- 6 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Viviamo in un’epoca in cui essere connessi è la norma. Smartphone, tablet e computer accompagnano ogni momento della nostra giornata: lavoro, studio, svago, relazioni. Tuttavia, questa continua interazione con il mondo digitale ha un impatto reale e profondo sul nostro corpo, spesso sottovalutato.
Dolori cervicali, tensioni tra le scapole, mal di testa ricorrenti, fastidi lombari: sono solo alcune delle conseguenze di quella che oggi viene chiamata “postura digitale”. Un insieme di atteggiamenti posturali disfunzionali, mantenuti per ore davanti a uno schermo, che possono alterare in modo significativo l’equilibrio muscoloscheletrico.
Secondo uno studio pubblicato su The Spine Journal, mantenere il capo inclinato di 45° verso il basso, come avviene mentre guardiamo lo smartphone, esercita fino a 22 kg di pressione sulla colonna cervicale.
Cos’è la postura digitale e perché è un problema reale
Mantenere la testa piegata in avanti per leggere un messaggio, stare seduti con le spalle curve per rispondere a una mail o passare ore al computer con la schiena rigida e lo sguardo fisso sono gesti abituali che, ripetuti nel tempo, creano compensi e squilibri.
In Italia, il tempo medio trascorso ogni giorno davanti a schermi digitali è di circa 6 ore, secondo dati ISTAT e We Are Social (2024). Un dato che aumenta nei professionisti in smart working e nei ragazzi tra i 12 e i 24 anni.
A livello cervicale, ogni centimetro in più di inclinazione del capo verso il basso raddoppia il carico sulla colonna. A livello dorsale, si creano chiusure scapolari, rigidità respiratoria e compressione viscerale. Il corpo si adatta, ma a caro prezzo.
I disturbi più comuni legati alla postura digitale
Dolore al collo e alle spalle
Cefalea tensiva e pressione alla nuca
Dolore dorsale o lombare da rigidità
Formicolii a braccia o mani (compressione nervosa)
Affaticamento visivo e difficoltà di concentrazione
Uno studio del National Institutes of Health (NIH) ha rilevato che oltre il 60% degli studenti universitari presenta segni clinici di stress cervicale da uso prolungato di dispositivi digitali.
Il ruolo dell’osteopatia nella salute digitale
L’osteopatia si rivela un alleato prezioso nel trattamento e nella prevenzione delle disfunzioni legate alla postura digitale. Il suo approccio non si limita alla zona dolente, ma valuta l’intero sistema corporeo: muscoli, articolazioni, fascia, sistema nervoso, respirazione.
Attraverso un trattamento osteopatico mirato si può:
Rilasciare le tensioni cervicali, dorsali e scapolari
Ripristinare la mobilità del diaframma e migliorare la respirazione
Lavorare sul sistema cranio-sacrale per ridurre stress e rigidità
Stimolare la propriocezione e l’equilibrio posturale
Ogni trattamento è personalizzato, perché ogni paziente porta con sé una storia posturale unica, legata alle sue abitudini digitali, lavorative ed emotive.
Prevenzione: consigli pratici per una postura digitale più sana
Accanto al trattamento osteopatico, piccole azioni quotidiane possono fare una grande differenza:
Posiziona lo schermo all’altezza degli occhi, evitando flessioni prolungate
Fai pause attive ogni 45-60 minuti: cammina, respira, allunga le spalle
Pratica esercizi di mobilità cervicale e toracica
Usa supporti ergonomici per schiena, polsi e piedi
Sii consapevole di come respiri quando sei al PC: spesso, non respiriamo affatto