Sindrome del tunnel carpale: cos'è e come l'osteopatia può aiutare
- nicolagiacintucci
- 10 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 giu 2024
La sindrome del tunnel carpale (STC) è una neuropatia da compressione nervosa piuttosto comune, che provoca dolore, intorpidimento e formicolio al polso, alla mano e alle dita. È spesso il risultato di una combinazione di fattori piuttosto che di una singola causa.

Cos’è il tunnel carpale?
Il tunnel carpale è una struttura osteo-legamentosa situata tra la parte interna del polso e il palmo della mano, formando un passaggio stretto per nove tendini e il nervo mediano. Questo nervo è responsabile della sensibilità e del movimento di alcune parti della mano. La compressione del nervo mediano all'interno del tunnel carpale porta alla sindrome del tunnel carpale, che causa perdita di funzionalità sensitiva e motoria del nervo.
Fattori di rischio
Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la STC:
Fattori anatomici: Un tunnel carpale naturalmente stretto può predisporre alla condizione.
Sesso: Le donne sono più frequentemente colpite rispetto agli uomini.
Patologie preesistenti: Diabete, artrite reumatoide, gotta, obesità e altre condizioni possono contribuire.
Gravidanza: La ritenzione idrica durante la gravidanza può aumentare il rischio.
Traumi e infortuni: Fratture e lesioni al polso possono alterare la struttura del tunnel carpale.
Attività ripetitive: Movimenti ripetitivi del polso e della mano possono contribuire allo sviluppo della sindrome.
Sintomi
I sintomi principali della STC includono:
Formicolio
Intorpidimento
Dolore
Questi sintomi spesso peggiorano di notte e possono estendersi all'avambraccio e al braccio. Altri sintomi includono bruciore, gonfiore, ridotta sensibilità e difficoltà nei movimenti del pollice e nell'afferrare oggetti.
Trattamenti
Terapie conservative
Il trattamento della STC dipende dalla gravità e dalla durata dei sintomi. Nei casi lievi e moderati, le terapie conservative sono spesso sufficienti:
Riposo e immobilizzazione: Utilizzare tutori per immobilizzare il polso.
Farmaci antinfiammatori: Per ridurre l'infiammazione e il dolore.
Esercizi di stretching: Per migliorare la mobilità e ridurre la compressione sul nervo mediano.
Osteopatia
L'osteopatia è una terapia manuale che può offrire significativi benefici nella gestione della STC. Gli osteopati utilizzano varie tecniche per alleviare la pressione sul nervo mediano e migliorare la funzione complessiva del sistema muscolo-scheletrico.
Come l'osteopatia aiuta
Valutazione Globale: L'osteopata analizza non solo il polso, ma anche spalle, avambracci, scapole e colonna vertebrale per individuare le cause della compressione del nervo mediano.
Tecniche di Manipolazione: L'osteopata utilizza tecniche come l'allungamento dei tessuti molli, manipolazioni spinali e tecniche di energia muscolare per migliorare la mobilità e ridurre la compressione.
Rieducazione Posturale: Aiuta a correggere eventuali disallineamenti e a prevenire recidive.
Esercizi Personalizzati: Vengono prescritti esercizi specifici per migliorare la flessibilità e la forza muscolare.
Conclusione
La sindrome del tunnel carpale è una condizione dolorosa che può limitare significativamente la qualità della vita. Tuttavia, grazie a un approccio multidisciplinare che include l'osteopatia, è possibile gestire efficacemente i sintomi e migliorare la funzionalità della mano e del polso. Per maggiori informazioni e per prenotare una visita specialistica, è consigliabile consultare un osteopata qualificato.